La Sicurezza sul Luogo di Lavoro è un tema di primaria importanza e di grande attualità, regolamentata dal D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii.
Per venire incontro a queste normative ed ai nuovi Accordi Stato Regioni del 21/12/2011 Interattiva ha creato piani di formazione certificati in cui l'utente è seguito in ogni momento da un tutor e può partecipare a dibattiti con i colleghi che frequentano la piattaforma didattica.
Corsi ricercati 51
pagina 1 di 2
Vai alla pagina
Durata corso 6 ore
Prezzo / Euro € 142.74
Prezzo / Euro € 109.80
Aggiornamento Lavoratori per aziende a Rischio Basso - CSR 21.12.2011 (6 h)
L'Accordo Stato-Regioni del 21 Dicembre 2011 disciplina la durata, i contenuti minimi, le modalità della formazione ed aggiornamento dei lavoratori e delle lavoratrici ai sensi dell'art. 37 del D.Lgs. n. 81/2008. L'obiettivo del presente corso è quello di fornire un percorso formativo di aggiornamento adeguato a tutti i lavoratori in merito alla salute e sicurezza sul luogo di lavoro, nel totale rispetto dell'Accordo sopraccitato. In particolare, nelle 6 ore, si affronteranno, argomenti specifici per aziende a rischio basso: Individuazione dei rischi, Gestione delle emergenze, I luoghi di lavoro, Rischio videoterminali, Segnaletica di Salute e Sicurezza sul Luogo di Lavoro, Movimentazione Manuale dei Carichi e Rischio Stress Lavoro-Correlato
L'Accordo Stato-Regioni del 21 Dicembre 2011 disciplina la durata, i contenuti minimi, le modalità della formazione ed aggiornamento dei lavoratori e delle lavoratrici ai sensi dell'art. 37 del D.Lgs. n. 81/2008. L'obiettivo del presente corso è quello di fornire un percorso formativo di aggiornamento adeguato a tutti i lavoratori in merito alla salute e sicurezza sul luogo di lavoro, nel totale rispetto dell'Accordo sopraccitato. In particolare, nelle 6 ore, si affronteranno, argomenti specifici per aziende a rischio basso: Uso delle attrezzature di lavoro e DPI, Individuazione dei rischi, Gestione delle emergenze, Movimentazione Manuale dei Carichi, Infortuni mancati e dispositivi di protezione, Rischio Chimico e Cancerogeno, Rischio Rumore e Rischio Stress Lavoro-Correlato.
L’Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione è la figura che fa parte del Servizio di Prevenzione e Protezione incaricata dal Datore di Lavoro.
La CSR n. 128 del 07.07.2016 ha rivisto le condizioni dell’aggiornamento quinquennale di questa figura sia nella modalità di erogazione che nei contenuti (e quindi negli orari della formazione).
L’obiettivo di questo corso è ottemperare a quanto richiesto dalla normativa attraverso una formazione in cui vengono trattate evoluzioni, applicazioni pratiche e approfondimenti.
L'Accordo Stato-Regioni del 21 Dicembre 2011 disciplina la durata, i contenuti minimi, le modalità della formazione ed aggiornamento dei lavoratori e delle lavoratrici, datori di lavoro, dirigenti e preposti ai sensi dell'art. 37 del D.Lgs. n. 81/2008.
L'obiettivo del presente corso è quello di fornire un percorso formativo di aggiornamento adeguato ai dirigenti in merito alla salute e sicurezza sul luogo di lavoro, nel totale rispetto dell'Accordo sopraccitato.
In particolare, nelle 6 ore, si affronteranno, tra gli altri, argomenti quali: il D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. come da D.Lgs. 106/2009; i luoghi di lavoro; l'utilizzo dei dispositivi di protezione individuale per la sicurezza del singolo; le norme in materia penale.
Il coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la progettazione dell’opera è il soggetto incaricato, dal committente o dal responsabile dei lavori,
della redazione del piano di sicurezza e coordinamento e della predisposizione di un fascicolo adattato alle caratteristiche dell’opera, contenente le informazioni utili ai fini della prevenzione e della protezione dai rischi cui sono esposti i lavoratori.
Tale figura della sicurezza deve effettuare un aggiornamento quinquennale pari a 40h come da riferimento normativo del D. Lgs. 81/08, art. 98 e allegato XIV.
Grazie alle disposizioni della CSR 128/2016 questo aggiornamento è possibile fruirlo in e-learning per la sua totalità.
L'Accordo Stato-Regioni del 21 Dicembre 2011 disciplina la durata, i contenuti minimi, le modalità della formazione ed aggiornamento dei preposti ai sensi dell'art. 37 del D.Lgs. n. 81/2008.
L'obiettivo del presente corso è quello di fornire un percorso di aggiornamento adeguato ai preposti in merito alla salute e sicurezza sul luogo di lavoro, nel totale rispetto dell'Accordo sopracitato.
In particolare, nelle 6 ore di lezione, si affronteranno, tra gli altri, argomenti quali: il D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. come da D.Lgs. 106/2009; i luoghi di lavoro; l'utilizzo dei dispositivi di protezione individuale per la sicurezza del singolo; le norme in materia penale.
L’RSPP è la figura che fa parte del Servizio di Prevenzione e Protezione incaricata dal Datore di Lavoro.
La CSR n. 128 del 07.07.2016 ha rivisto le condizioni dell’aggiornamento quinquennale di questa figura sia nella modalità di erogazione che nei contenuti (e quindi negli orari della formazione).
L’obiettivo di questo corso è ottemperare a quanto richiesto dalla normativa attraverso una formazione in cui vengono trattate evoluzioni, applicazioni pratiche e approfondimenti.
L'Accordo Stato-Regioni del 22 Febbraio 2012 attua l'articolo 73, comma 5 del D.Lgs. 81/08, dove si richiede alla Conferenza Stato, Regioni e Province autonome l'individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori; le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione; l'individuazione dei soggetti formatori, della durata, degli indirizzi e dei requisiti minimi di validità della formazione. L'obiettivo del presente corso è quello di fornire un percorso formativo adeguato a tutti i lavoratori autorizzati all'utilizzo dei carrelli elevatori in merito alla salute e sicurezza sul luogo di lavoro, nel totale rispetto dell'Accordo sopraccitato. In particolare, nelle 8 ore, si affronteranno, tra gli altri, argomenti quali: le responsabilità dell'operatore, i sistemi di protezione, le tipologie e caratteristiche di vari modelli di carrelli elevatori ecc.
Il corso sopperisce a tutti gli obiettivi individuati dalla normativa.
Obiettivo del corso è permettere alle aziende di ottemperare agli obblighi formativi suddetti, definendo un percorso che fornisca, ai lavoratori incaricati, le competenze adeguate per un uso idoneo e sicuro delle pompe per calcestruzzo.
Il seguente modulo teorico va integrato con il Modulo Pratico (7 ore).
Il corso è qualificante per tutti coloro che vogliano svolgere il mestiere di formatore in materia di salute e sicurezza sul lavoro con i prerequisiti richiesti dal Decreto Interministeriale del 06.03.2013.
L’obiettivo di questo corso è dare una formazione adeguata per qualificare dei formatori-docenti sulle aree tematiche attinenti alla salute e sicurezza sul lavoro, in particolare sulle seguenti tematiche, riportate sul DI 06.03.2013:
- Area normativa/giuridica/organizzativa
- Area rischi tecnici/igienico-sanitari
- Area relazioni/comunicazione
Corso di formazione per i conduttori di Macchine Movimento Terra (escavatori, pale caricatrici frontali, terne e autoribaltabili a cingoli) - Modulo teorico
Il corso sopperisce a tutti gli obiettivi individuati dalla normativa.
Obiettivo del corso è permettere alle aziende di ottemperare agli obblighi formativi suddetti, definendo un percorso che fornisca, ai lavoratori incaricati, le competenze adeguate per un uso idoneo e sicuro di tutte le macchine movimento terra.
Il seguente modulo teorico va integrato con:
- Modulo pratico per escavatori idraulici (6 ore)
- Modulo pratico per escavatori a fune (6 ore)
- Modulo pratico per caricatori frontali (6 ore)
- Modulo pratico per terne (6 ore)
- Modulo pratico per autoribaltabili a cingoli (6 ore)
- Modulo pratico per escavatori idraulici, caricatori frontali e terne (12 ore)
Il corso sopperisce a tutti gli obiettivi individuati dalla normativa di riferimento: art. 73 del D. Lgs. 81/08 e CSR n. 53 del 22/02/2012.
Obiettivo del corso è permettere alle aziende di ottemperare agli obblighi formativi suddetti, definendo un percorso che fornisce, ai lavoratori incaricati, le competenze adeguate per un uso idoneo e sicuro del trattore.
Il seguente modulo teorico va integrato con:
- Modulo pratico per trattori a ruote (5 ore)
e/o
- Modulo pratico per trattori a cingoli (5 ore)
Il corso sopperisce a tutti gli obiettivi individuati dalla normativa.
Obiettivo del corso è permettere alle aziende di ottemperare agli obblighi formativi suddetti, definendo un percorso che fornisca, ai lavoratori incaricati, le competenze adeguate per un uso idoneo e sicuro delle gru per autocarro.
Il seguente modulo teorico va integrato con il Modulo Pratico (8 ore).
Il corso sopperisce a tutti gli obiettivi individuati dalla normativa di riferimento: art. 73 del D. Lgs. 81/08 e CSR n. 53 del 22/02/2012.
Obiettivo del corso è permettere alle aziende di ottemperare agli obblighi formativi suddetti, definendo un percorso che fornisce, ai lavoratori incaricati, le competenze adeguate per un uso idoneo e sicuro delle piattaforme di lavoro mobili elevabili.
Il seguente modulo teorico va integrato con:
- Modulo pratico per PLE che operano su stabilizzatori (4 ore)
- Modulo pratico per PLE che possono operare senza stabilizzatori (4 ore)
- Modulo pratico ai fini dell’abilitazione all’uso si adi PLE con stabilizzatori che di PLE senza stabilizzatori (6 ore)
Il corso sopperisce a tutti gli obiettivi individuati dalla normativa.
Obiettivo del corso è permettere alle aziende di ottemperare agli obblighi formativi suddetti, definendo un percorso che fornisca, ai lavoratori incaricati, le competenze adeguate per un uso idoneo e sicuro delle gru a torre.
Il seguente modulo teorico va integrato con il Modulo Pratico:
- 4 h per le gru a rotazione in basso
- 4h per le gru a rotazione in alto
- 6 h per l’abilitazione sia delle gru a rotazione in basso che di gru a rotazione in alto.
Il corso sopperisce a tutti gli obiettivi individuati dalla D. Lgs. 81/08 e dalla CSR 53/2012.
Obiettivo del corso è permettere alle aziende di ottemperare agli obblighi formativi suddetti, definendo un percorso che fornisca, ai lavoratori incaricati, le competenze adeguate per un uso idoneo e sicuro delle gru mobili.
Contenuti:
- Modulo giuridico normativo
- Modulo tecnico
- Dispositivi di sicurezza controlli e manutenzione
- Trasferimento posizionamento e stabilizzazione
- Principali rischi e modalità di utilizzo in sicurezza
Il seguente modulo teorico va integrato con le esercitazioni pratiche svolte direttamente sulla macchina, della durata di 7 h.
Il percorso formativo per responsabili e addetti ai servizi di prevenzione e protezione è strutturato in tre distinti moduli: A, B e C.
Il modulo A costituisci il corso base per lo svolgimento della funzione di RSPP e ASPP. Il modulo A è propedeutico per l’accesso agli altri moduli.
La CSR 128/2016 stabilisce che il modulo A sia fruibile totalmente in e-learning.
Scarica la scheda corso per vedere il dettaglio.
L'Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 disciplina la durata, i contenuti minimi, le modalità della formazione ed aggiornamento dei lavoratori e delle lavoratrici, datori di lavoro, dirigenti e preposti ai sensi dell'art. 37 del D.Lgs. n. 81/2008.
L'obiettivo del presente corso è quello di fornire un aggiornamento generale adeguato ai lavoratori in merito alla salute e sicurezza sul luogo di lavoro, nel totale rispetto dell'Accordo sopraccitato.
In particolare, si affronteranno, tra gli altri, argomenti quali: il D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. come da D.Lgs. 106/2009; valutazione dei rischi e SPP; prescrizioni particolari e il sistema istituzionale.
Questo percorso formativo risponde alla formazione generale per lavoratori, come descritta all'interno dell'Accordo Stato-Regioni emanato in data 21.12.2011
I contenuti presenti all'interno delle 4 ore di di formazione generale sono i seguenti:
- concetti di rischio
- danno
- prevenzione
- protezione
- organizzazione della prevenzione aziendale
- diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
- organi di vigilanza, controllo e assistenza
Al termine del percorso formativo è presente un test di verifica dei contenuti acquisiti durante l'apprendimento.
Fornire un'informazione adeguata in merito in merito ai concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro, come da art. 37 del D. Lgs. 81/08, rafforzato dall’Accordo Stato-Regioni del 21.12.2011. Ogni lavoratore che offre le sue risorse all'interno degli uffici di un'azienda, può effettuare la formazione specifica sui temi riportati in sede di Conferenza Stato-Regioni.
Nel corso vengono trattati i seguenti argomenti:
- Danno
- Prevenzione
- Protezione
- Organizzazione della prevenzione aziendale
- Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
- Organi di vigilanza, controllo e assistenza
- Individuazione dei rischi
- Movimentazione Manuale dei Carichi
- Disturbi legati alla postura
- Rischio Rumore
- Rischio Stress Lavoro-Correlato
Fornire un'informazione adeguata in merito in merito ai concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro, come da art. 37 del D. Lgs. 81/08, rafforzato dall’Accordo Stato-Regioni del 21.12.2011. Ogni lavoratore che offre le sue risorse all'interno degli uffici di un'azienda, può effettuare la formazione specifica previa autorizzazione da parte dell’ R.L.S. aziendale, sui temi riportati in sede di Conferenza Stato-Regioni.
Nel corso vengono trattati i seguenti argomenti:
- Danno
- Prevenzione
- Protezione
- Organizzazione della prevenzione aziendale
- Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
- Organi di vigilanza, controllo e assistenza
- Individuazione dei rischi
- Rischio videoterminali
- Movimentazione Manuale dei Carichi
- Disturbi legati alla postura
- Rischio Rumore
- Rischio Stress Lavoro-Correlato
Il dirigente aziendale che svolge i compiti del servizio di prevenzione e protezione deve ricevere adeguata formazione.
Questo è l'obiettivo primario del corso che, a seguito dell'accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, affronta la formazione per i dirigenti sotto quattro fondamentali aspetti individuati dall'Accordo stesso: norme, gestione ed organizzazione, individuazione e valutazione dei rischi, comunicazione e formazione dei lavoratori.
Facendo seguito alle disposizioni dell'Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, il preposto deve seguire un'adeguata formazione finalizzata al ruolo da espletare all'interno dell'azienda di appartenenza: vigilare su alcuni aspetti riguardanti la sicurezza sul lavoro, la prevenzione dai rischi e la tutela della salute di se stesso e dei lavoratori. Il corso, dunque, affronta i primi 5 punti citati dalla Conferenza Stato Regioni, quali: i principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale, i fattori di rischio e le tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori necessarie a canalizzare efficacemente le informazioni e la formazione in azienda.
Tale formazione è da integrarsi con successive 4 ore che riprendono rischi aziendali più specifici.
La Conferenza Stato Regioni 128 del 07.07.2016 disciplinare le modalità delle attività formative della formazione specifica dei lavoratori per aziende a Rischio Basso totalmente in e-learning.
Il corso è stato creato specificamente sui rischi specifici per aziende che lavorano nel settore alimentare e tratta i seguenti argomenti:
- Rischio Biologico
- Rischio Stress Lavoro-Correlato
- Movimentazione manuale dei carichi
- Ustioni e ferite da taglio
- Individuazione dei rischi
La Conferenza Stato Regioni 128 del 07.07.2016 disciplinare le modalità delle attività formative della formazione specifica dei lavoratori per aziende a Rischio Basso totalmente in e-learning.
Il corso è stato creato specificamente sui rischi specifici per aziende che si occupano di autolavaggio e tratta i seguenti argomenti:
- Rischio Chimico e Cancerogeno
- Rischio Biologico
- Individuazione dei rischi
- Disturbi legati alla postura
La Conferenza Stato Regioni 128 del 07.07.2016 disciplinare le modalità delle attività formative della formazione specifica dei lavoratori per aziende a Rischio Basso totalmente in e-learning.
Il corso è stato creato specificamente sui rischi specifici per aziende che lavorano nel settore alimentare e tratta i seguenti argomenti:
- Rischio Chimico e Cancerogeno
- Rischio Biologico
- Disturbi legati alla postura
- Rischio Stress Lavoro-Correlato
La Conferenza Stato Regioni 221 del 21.12.2011 individua, nell'art. 5 bis, la possibilità di disciplinare le modalità delle attività formative di lavoratori e preposti "secondo accordi aziendali, adottati previa consultazione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza."
Pertanto questo corso è stato creato per quelle aziende la cui attività formativa specifica in e-learning è stata approvata dal R.L.S.
Il corso tratta ia seguenti argomenti:
- Individuazione dei rischi
- Disturbi legati alla postura
- Rischio Stress Lavoro-Correlato
- Movimentazione manuale dei carichi
- Rischio rumore
La Conferenza Stato Regioni 221 del 21.12.2011 individua, nell'art. 5 bis, la possibilità di disciplinare le modalità delle attività formative di lavoratori e preposti "secondo accordi aziendali, adottati previa consultazione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza."
Pertanto questo corso è stato creato per quelle aziende la cui attività formativa specifica in e-learning è stata approvata dal R.L.S.
Il corso tratta ia seguenti argomenti:
- Individuazione dei rischi
- Fattori di rischio e relative misure di prevenzione
- Il rischio videoterminali
- Disturbi legati alla postura
- Movimentazione manuale dei carichiLa Conferenza Stato Regioni 221 del 21.12.2011 individua, nell'art. 5 bis, la possibilità di disciplinare le modalità delle attività formative di lavoratori e preposti "secondo accordi aziendali, adottati previa consultazione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza."
Pertanto questo corso è stato creato per quelle aziende la cui attività formativa specifica in e-learning è stata approvata dal R.L.S.
Il corso tratta ia seguenti argomenti:
- Individuazione dei rischi
- Il rischio videoterminali
- Disturbi legati alla postura
- Rischio Stress Lavoro-Correlato
- Movimentazione manuale dei carichi
L'Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 disciplina la durata, i contenuti minimi, le modalità della formazione ed aggiornamento dei lavoratori e delle lavoratrici, datori di lavoro, dirigenti e preposti ai sensi dell'art. 37 del D.Lgs. n. 81/2008.
L'obiettivo del presente corso è quello di fornire un aggiornamento generale adeguato ai lavoratori in merito alla salute e sicurezza sul luogo di lavoro relativamente all'utilizzo della corrispondente segnaletica e dei dispositivi di protezione individuale.
In particolare, si affronteranno, tra gli altri, argomenti quali:uso delle attrezzature di lavoro; disposizioni generali; segnaletica e sanzioni.
L'Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 disciplina la durata, i contenuti minimi, le modalità della formazione ed aggiornamento dei lavoratori e delle lavoratrici, datori di lavoro, dirigenti e preposti ai sensi dell'art. 37 del D.Lgs. n. 81/2008.
L'obiettivo del presente corso è quello di fornire un aggiornamento generale adeguato ai lavoratori in merito alla salute e sicurezza sul luogo di lavoro relativamente ai principi comuni e i luoghi di lavoro.
In particolare, si affronteranno, tra gli altri, argomenti quali:gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro; disposizioni generali e sanzioni previste.
L'Accordo Stato-Regioni del 21 Dicembre 2011 disciplina la durata, i contenuti minimi, le modalità della formazione ed aggiornamento dei lavoratori e delle lavoratrici, datori di lavoro, dirigenti e preposti ai sensi dell'art. 37 del D.Lgs. n. 81/2008. L'obiettivo del presente corso è quello di fornire un percorso formativo specifico relativamente ai rischi connessi alle vibrazioni meccaniche che si creano in determinate attività lavorative. In particolare, si affronteranno, tra gli altri, argomenti quali: la normativa di riferimento, la regolamentazione e i dispositivi di protezione individuali.
L'Accordo Stato-Regioni del 21 Dicembre 2011 disciplina la durata, i contenuti minimi, le modalità della formazione ed aggiornamento dei lavoratori e delle lavoratrici, datori di lavoro, dirigenti e preposti ai sensi dell'art. 37 del D.Lgs. n. 81/2008. L'obiettivo del presente corso è quello di fornire un percorso formativo specifico relativamente ai rischi connessi ai rumori che si creano in determinate attività lavorative.
In particolare, si affronteranno, tra gli altri, argomenti quali: la valutazione del rischio, legislazione e linee guida; i parametri identificativi e i valori di esposizione e protezione.
Il datore di lavoro valuta i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori videoterminalisti ed effettua una valutazione delle postazioni di lavoro, in particolare riguardo:
• ai rischi per la vista e per gli occhi
• ai problemi legati alla postura ed all'affaticamento fisico o mentale
• alle condizioni ergonomiche e d’igiene ambientale
Il DDL deve adottare le misure appropriate per ovviare ai rischi riscontrati in base alle valutazioni effettuata organizzando e predisponendo i posti di lavoro in conformità ai requisiti minimi previsti nell’allegato XXXIV al d.lgs.81/08 e deve curare una specifica informazione e formazione.
LA COLLABORAZIONE DEL MEDICO COMPETENTE E DELLE FIGURE PREPOSTE ALLA GESTIONE DELLA SICUREZZA AZIENDALE, ALLA LUCE DEGLI ULTIMI SVILUPPI GIURISPRUDENZIALI - AGGIORNAMENTO VALIDO PER ASPP/RSPP DI TUTTI I MACR. ATECO
Obiettivo formativo è rendere consapevoli e capaci di identificare i contenuti di un documento di valutazione del rischio in particolare, valutare la collaborazione del medico competente alla gestione della sicurezza aziendale alla luce degli ultimi sviluppi giurisprudenziali, in particolar modo sui seguenti aspetti:
Responsabilità del medico competente
Rischio chimico e cancerogeno
Il rischio videoterminali
Movimentazione manuale dei carichi
Rischio Rumore
Rischio Stress Lavoro-Correlato
Radiazioni Ottiche Artificiali
Questo corso è valido anche come aggiornamento RSPP per tutti i macrosettori ATECO.
L'Accordo Stato-Regioni del 21 Dicembre 2011 disciplina la durata, i contenuti minimi, le modalità della formazione ed aggiornamento dei lavoratori e delle lavoratrici, datori di lavoro, dirigenti e preposti ai sensi dell'art. 37 del D.Lgs. n. 81/2008. L'obiettivo del presente corso è quello di fornire un percorso formativo specifico relativamente alla direttiva che disciplina la produzione, immissione e certificazione delle Macchine destinate all'utilizzo lavorativo. In particolare, si affronteranno, tra gli altri, argomenti quali: norme e normazione; Direttive Comunitarie; specifici gli articoli.
Qualora non sia possibile evitare i rischi derivanti dalla movimentazione manuale dei carichi ad opera dei lavoratori, il datore di lavoro adotta le misure organizzative necessarie ricorrendo ai mezzi appropriati e fornisce ai lavoratori stessi una formazione adatta allo scopo di ridurre il rischio
che comporta questa tipologia di mansione.
La tutela dei lavoratori nello svolgimento di attività che comportano lo sforzo fisico per la movimentazione manuale dei carichi e la valutazione dei rischi è prevista dal Titolo VI e dall’Allegato 33 del D.Lgs. 81/2008 che riprende le disposizione previste dalla UNI ISO 11228.
Il corso riguarda il Testo Unico per la protezione dei dati personali, conosciuto anche come Testo Unico sulla privacy, approvato dal Consiglio dei ministri nel giugno 2003, e che è entrato in vigore il primo gennaio 2004. Nelle lezioni viene illustrata la disciplina del Testo Unico descrivendo le modalità previste per la raccolta e il trattamento di dati personali, con mezzi informatizzati o meno, da parte di soggetti pubblici e privati; vengono elencati i diritti delle persone in riferimento ai propri dati, viene presentata la figura del Garante, e vengono discusse le sanzioni e le pene previste per chi dovesse violare le norme sulla privacy.
In tutte le aziende, o unità produttive, è fatta obbligo l'elezione del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS).
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) ha diritto ad una formazione specifica in materia di salute e sicurezza, indicata nell’art. 37 del D. Lgs. 81/08.
Inoltre il D.Lgs. 81/08 ha introdotto l’obbligo di aggiornamento annuale dei Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS) di durata pari a 4 ore per le imprese che occupano dai 15 ai 50 lavoratori e di 8 ore annue per le imprese che occupano più di 50 lavoratori.
Questo corso prende in esame il sistema legislativo, i modelli di organizzazione, la gestione delle emergenze e le tecniche di comunicazione.
NOTA: la CSR 128/2016 indica la possibilità di fruizione di questo corso solo se espressamente previsto dal CCNL adottato dall'azienda.
In tutte le aziende, o unità produttive, è fatta obbligo l'elezione del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS).
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) ha diritto ad una formazione specifica in materia di salute e sicurezza, indicata nell’art. 37 del D. Lgs. 81/08.
Inoltre il D.Lgs. 81/08 ha introdotto l’obbligo di aggiornamento annuale dei Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS) di durata pari a 4 ore per le imprese che occupano dai 15 ai 50 lavoratori e di 8 ore annue per le imprese che occupano più di 50 lavoratori.
Questo corso prende in esame il sistema legislativo, la gestione delle emergenze e le tecniche di comunicazione.
NOTA: la CSR 128/2016 indica la possibilità di fruizione di questo corso solo se espressamente previsto dal CCNL adottato dall'azienda.
Il corso si propone di formare i lavoratori che intendono assumere il ruolo di RLS nell’ottica di una collaborazione con il datore di lavoro per l’individuazione e la valutazione dei fattori di rischio ed è rivolto uno o più lavoratori eletti o designati per rappresentare i restanti dipendenti dell'azienda per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro.
NOTA: Il corso è fruibile in e-learning solo se previsto dal CCNL adottato dalla propria azienda.
L'Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 disciplina la durata, i contenuti minimi, le modalità della formazione di aggiornamento degli RSPP DDL.
Il DDL che ha già effettuato la formazione primaria relativamente al ruolo di RSPP ha l'obbligo di frequentare un corso aggiornamento quinquennale sull'evoluzione della normativa e sui contenuti della sicurezza in azienda.
In particolare, in questo percorso di 14 ore, si affronteranno, tra gli altri, argomenti quali: Il DUVRI, Il Decreto Legislativo 231/01, Le fonti di rischio ed il rischio ergonomico, Agenti fisici, La comunicazione, La comunicazione e il conflitto, Segnaletica di Salute e Sicurezza sul Luogo di Lavoro, La gestione delle emergenze; Cenni di Primo Soccorso, Protezione da atmosfere esplosive, Rischio Chimico e Cancerogeno.
L'Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 disciplina la durata, i contenuti minimi, le modalità della formazione di aggiornamento degli RSPP DDL.
Il DDL che ha già effettuato la formazione primaria relativamente al ruolo di RSPP ha l'obbligo di frequentare un corso aggiornamento quinquennale sull'evoluzione della normativa e sui contenuti della sicurezza in azienda.
In particolare, in questo percorso di 6 ore, si affronteranno, tra gli altri, argomenti quali: il DUVRI, il D. Lgs. 231/2001, le fonti di rischio ergonomico, gli agenti fisici e tecniche di comunicazione.
L'Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 disciplina la durata, i contenuti minimi, le modalità della formazione di aggiornamento degli RSPP DDL.
Il DDL che ha già effettuato la formazione primaria relativamente al ruolo di RSPP ha l'obbligo di frequentare un corso aggiornamento quinquennale sull'evoluzione della normativa e sui contenuti della sicurezza in azienda.
In particolare, in questo percorso di 10 ore, si affronteranno, tra gli altri, argomenti quali: Il DUVRI, Il Decreto Legislativo 231/01, Le fonti di rischio ed il rischio ergonomico, Agenti fisici, La comunicazione, La comunicazione e il conflitto, Segnaletica di Salute e Sicurezza sul Luogo di Lavoro, La gestione delle emergenze; Cenni di Primo Soccorso
Il corso si rivolge a tutti i Datori di Lavoro che in base al D. Lgs. 81/08 intendono assumersi il compito di responsabile della Prevenzione e Protezione della propria azienda dal settore di rischio medio.
Il corso ha l'obiettivo di fornire, o di perfezionare, le conoscenze del DDL in materia di sicurezza sul lavoro, sottolineando gli aspetti normativo-giuridici e quelli relativi alla gestione ed organizzazione della sicurezza indicati nell'Accordo Stato Regioni del 21.12.2011
Il datore di lavoro ha l'obbligo di tutelare la sicurezza e la salute dei lavoratori e, per farlo al meglio, deve dotarsi, per legge, di una funzione aziendale dedicata alla gestione della sicurezza e prevenzione aziendale: il servizio di prevenzione e protezione (SPP).
Il corso ha l'obiettivo di fornire, o di perfezionare, le conoscenze del datore di lavoro in materia di sicurezza sul lavoro, sottolineando gli aspetti normativo-giuridici e quelli relativi alla gestione ed organizzazione della sicurezza indicati nell'Accordo Stato Regioni del 21.12.2011
L’obiettivo del corso è sviluppare, sia in coloro che guidano le imprese, sia in coloro che le supportano, mettendo a disposizione la propria professionalità nel campo giuridico, contabile, amministrativo e finanziario, la consapevolezza che l’adeguamento della struttura imprenditoriale al modello organizzativo 231 è momento indispensabile per l’esercizio dell’attività, al fine di sviluppare concrete modalità di governo, più moderne,
ispirate a principi etico-sociali, oltre che reddituali, che consentano di fronteggiare il delicato scenario economico che la realtà ci presenta.
L’obiettivo del corso è sviluppare, sia in coloro che guidano le imprese, sia in coloro che le supportano, mettendo a disposizione la propria professionalità nel campo giuridico, contabile, amministrativo e finanziario, la consapevolezza che l’adeguamento della struttura imprenditoriale al modello organizzativo 231 è momento indispensabile per l’esercizio dell’attività, al fine di sviluppare concrete modalità di governo, più moderne, ispirate a principi etico-sociali, oltre che reddituali, che consentano di fronteggiare il delicato scenario economico che la realtà ci presenta.
L'Accordo Stato-Regioni del 21 Dicembre 2011 disciplina la durata, i contenuti minimi, le modalità della formazione ed aggiornamento dei lavoratori e delle lavoratrici, datori di lavoro, dirigenti e preposti ai sensi dell'art. 37 del D.Lgs. n. 81/2008. L'obiettivo del presente corso è quello di fornire un percorso formativo specifico relativamente ai rischi connessi ai campi elettromagnetici che possono formarsi in particolari luoghi di lavoro. In particolare, si affronteranno, tra gli altri, argomenti quali: definizioni generali; legislazione in tema di campi elettromagnetici; i campi elettrici e magnetici di sorgenti in bassa frequenza; metodi di mitigazione del campo magnetico prodotto da linee elettriche.